Pellegrinaggio nei Luoghi di San Pio Partenza da Cagliari. Viaggio Religioso di Gruppo di 4 Giorni 3 Notti dal 26 al 29 Giugno 2019. Pacchetto Viaggio e Pellegrinaggio include Volo diretto da Cagliari Elmas per Roma Fiumicino Sistemazione in Hotel 3 Stelle con Trattamento di pensione completa Trasferimento Visita del Monte San Angelo Pietrelcina Lanciano Assicurazione da 515 € a persona in camera doppia
Pacchetto Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Cagliari
Categoria |
Padre Pio dalla Sardegna |
Offerta |
Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo |
Pacchetto Viaggio |
Volo da Cagliari Trasferimenti Pellegrinaggio Visite |
Destinazione |
San Giovanni Rotondo Monte Sant’Angelo |
Aeroporto di Partenza |
Da Cagliari Elmas |
Durata / Data |
4 Giorni 3 Notti dal 26 al 29 Giugno 2019 |
Servizi Inclusi |
Guida Turistica & Bevande ai pasti incluse |
Hotel / Trattamento |
Hotel 3 Stelle in Pensione Completa |
Prezzo a persona |
515 € + 20 € Iscrizione |
N.B: Il prezzo dell’offerta è calcolato in base ai costi dei voli al momento della pianificazione del viaggio, al momento delle conferme sarà necessario da parte dell’organizzatore confermare la quota o chiedere degli adeguamenti volo. Il viaggio è confermato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Programma del Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Cagliari
1° Giorno: CAGLIARI/FIUMICINO – PIETRELCINA – SAN GIOVANNI ROTONDO
Partenza con il primo volo del mattino dall’aeroporto di Cagliari/Elmas per Roma/Fiumicino. Arrivoin aeroporto, ritiro bagagli sistemazione in pullman e partenza per Pietrelcina, visita al luogo ovenacque S. Pio da Pietrelcina. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per S.GiovanniRotondo, arrivo in serata e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° Giorno: SAN GIOVANNI ROTONDO
Pensione completa in hotel. Al mattino visita della nuova Chiesa di San Pio e S. Messa. Pomeriggiovisita ai luoghi di San Pio presso il Convento, la cripta e la vecchia Chiesa di S.Maria delle Grazie.
3° Giorno: S.GIOVANNI ROTONDO
Pensione completa in hotel. Al mattino visita alla Casa di Sollievo della Sofferenza una delle creaturedi San Pio più note. Nel pomeriggio salita al Monte S. Angelo con visita al Santuario dedicato a S.Michele. Rientro a S. Giovanni Rotondo per la cena e pernottamento.
4° Giorno: SAN GIOVANNI ROTONDO – LANCIANO – FIUMICINO/CAGLIARI
Dopo la prima colazione partenza per Lanciano, visita alla Chiesa di S. Francesco dove si trova lareliquia del più antico Miracolo Eucaristico. Pranzo in ristorante. Pomeriggio proseguimento perl’aeroporto di Fiumicino e partenza con volo di linea per Cagliari/Elmas.
Operativo Voli diretti: Cagliari / Roma FCO / Cagliari
Data |
Aeroporti di partenza |
Orari di Partenza |
Aeroporto di arrivo |
Orari di Arrivo |
26 Giugno |
Cagliari Elmas |
06.30 |
Roma FCO |
06.35 |
29 Giugno |
Roma FCO |
21.15 |
Cagliari Elmas |
22.20 |
Orari Da riconfermare
Hotel di Soggiorno a San Giovanni Rotondo
Situato in un’invidiabile posizione a San Giovanni Rotondo, a pochi passi dal Santuario Santa Maria delle Grazie e dalla Chiesa San Pio da Pietrelcina, dal Presidio Residenziale Riabilitativo “Gli Angeli di Padre Pio”, dall’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” e dal poliambulatorio “Giovanni Paolo II”.
L’Hotel offre ospitalità a famiglie e gruppi organizzati, prestando particolare attenzione alle persone diversamente abili.
Benvenuti a San Giovanni Rotondo
Benvenuti in uno degli angoli più belli del Gargano
Benvenuti a San Giovanni Rotondo, una meravigliosa città del Parco Nazionale del Gargano, collocata tra Monte Calvo, Monte Castellana e Monte Nero, dove è possibile godere di uno splendido panorama sul Tavoliere e sul Golfo di Manfredonia. Nel centro storico di San Giovanni Rotondo, con le antiche vie, vicoli, piazze e mugnali si scorgono i percorsi di storia di vita quotidiana di un popolo, le cui tradizioni sono ancora oggi presenti. La festa religiosa più “importante” è quella di Santa Maria delle Grazie che ricorre nei giorni 8-9-10 settembre durante il quale il quadro, di pregiata fattura, della Madonna delle Grazie sito presso l’omonimo Convento dei frati Cappuccini, dove è vissuto Padre Pio, viene portato in paese presso la Chiesa Matrice il 31 agosto e vi rimane fino al 10 settembre
Il santo patrono è San Giovanni Battista, venerato nel giorno 24 giugno
Francesco Forgione, una vita nel segno di Dio
Destinato ad una venerazione popolare di imponenti proporzioni, San Pio da Pietralcina rappresenta, per il mondo intero, quella figura umile e sofferente di un frate francescano. Padre Pio da Pietrelcina, ora San Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, nasce a Pietrelcina, piccolo borgo del Sannio in provincia di Benevento, il 25 maggio del 1887. Il desiderio di diventare sacerdote si manifestò molto presto e fu sollecitato dalla conoscenza di un frate del convento di Morcone; nel 1907 emise la professione dei voti solenni. La sua salute molto cagionevole e sofferente, la straordinaria forza nel parlare al cuore delle persone, gli innumerevoli miracoli e la grande opera terrena “Casa Sollievo della Sofferenza” lo riconoscono come figura cristiana più importante della Puglia, conosciuta in tutto il mondo.
La chiesa di Padre Pio da Pietrelcina
La nuova chiesa del pellegrino commissionata a Renzo Piano è stata inaugurata in onore del santo più venerato nel mondo
Nel 1959, Padre Pio, con l’inaugurazione della chiesa “grande” di Santa Maria delle Grazie, bonariamente si rivolse ai suoi confratelli dicendo loro che avevano realizzato una “scatoletta di fiammiferi”. La nuova chiesa del pellegrinaggio commissionata a Renzo Piano, è stata la risposta dei frati alle necessità dei fedeli che ogni anno affollavano a milioni la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. La costruzione della Chiesa, iniziata nel 1994, si è conclusa il 1° luglio 2004, dopo circa dieci anni dall’inizio dei lavori e dedicata a San Pio da Pietrelcina. La dedicazione della chiesa è stata celebrata dal vescovo di Mafredonia e San Giovanni Rotondo, Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio, assistito da 7 diaconi e coadiuvato da circa 150 tra cardinali e vescovi e 500 preti. Uno spettacolo incredibile di gente che oltre ai chierici calcolava circa 20.000 persone. L’opera si sviluppa su una superficie di circa 9.200 mq. con una capacità di 7.000 posti a sedere, ma nelle grandi occasioni il grande sagrato può ospitare circa 30.000 fedeli.