Offerte Pellegrinaggi a Lourdes Partenza da Lamezia Terme. Pellegrinaggi a Lourdes in 4 Giorni dal 23 al 26 Settembre 2019 Partenza con Volo diretto Speciale da Lamezia Terme. Pacchetto Pellegrinaggio Volo da Lamezia per Lourdes Tarbes Soggiorno a Lourdes Hotel 4 Stelle in Pensione Completa Trasferimenti Accompagnamento Pastorale Assistenza ed Assicurazione a 675 € a persona in camera doppia
Pacchetto Pellegrinaggio a Lourdes da Lamezia Terme con Volo Diretto
Offerta |
Pellegrinaggio Lourdes da Lamezia con Volo diretto Charter |
Pacchetto Viaggio |
Volo Charter Transfer Soggiorno Pellegrinaggi Assistenza |
Destinazione |
Lourdes |
Partenza |
Da Lamezia Terme con Volo Speciale diretto |
Durata / Data |
4 Giorni / 3 Notti dal 23 al 26 Settembre 2019 |
Hotel /Trattamento |
Hotel 4 Stelle in Pensione Completa |
Servizi Inclusi |
Accompagnamento Pastorale e Assistenza Tecnica |
Prezzo a persona |
a 675 Euro |
Il pellegrinaggio a Lourdes: un tempo di grazia per ognuno di noi per immergersi nella tenerezza di Dio.
Programma del Pellegrinaggio a Lourdes da Lamezia Terme con Volo Diretto
1° Giorno : Lamezia / Lourdes
Raduno dei sig.ri partecipanti presso l’aeroporto di Lamezia Terme, incontro con l’animatore pastorale, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo speciale. Arrivo a Tarbes. Trasferimento a Lourdes. Assegnazione delle camere riservate. Raduno del gruppo per il saluto alla Grotta. Riunione di apertura del pellegrinaggio e conferenza sul tema pastorale dell’anno. S.Messa di apertura del pellegrinaggio. Cena e pernottamento.
2° Giorno : Attività Religiose a Lourdes
Prima colazione in Hotel a Lourdes. Via Crucis. Partecipazione alla S.Messa Possibilità di fare il bagno alle piscine e/o confessioni presso la cappella della riconciliazione. Pranzo. Raduno del gruppo per la partecipazione alla Processione Eucaristica del S.S. Cena e pernottamento.
3° Giorno : Funzioni Religiose a Lourdes
Prima colazione in Hotel a Lourdes. Raduno per la partecipazione del gruppo alla Messa Internazionale presso la Basilica sotterranea San Pio X. Foto di gruppo. Pranzo. Visita ai luoghi di Bernadette (Museo – Mulino di Boly o Casa Natale – Cachot – Chiesa parrocchiale). Pranzo. Tempo libero a disposizione. Cena. Processione mariana aux flambeaux. Pernottamento.
4° Giorno : Lourdes / Lamezia
Prima colazione in Hotel a Lourdes. Raduno del gruppo per la partecipazione alla S.Messa di chiusura del pellegrinaggio. Tempo libero a disposizione. Pranzo in hotel. Trasferimento in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo diretto per il rientro in sede.
N.B. Il programma è soggetto a variazioni, per esigenze organizzative, anche, legate alle funzioni del Santuario.
Operativo Voli diretti Charter: Lamezia / Lourdes / Lamezia
(L’Operativo verra comunicato a breve)
Data |
Aeroporti di partenza |
Orari di Partenza |
Aeroporto di arrivo |
Orari di Arrivo |
23 Settembre |
Lamezia |
– |
Lourdes Tarbes |
– |
26 Settembre |
Lourdes Tarbes |
– |
Lamezia |
– |
Il significato del Pellegrinaggio a Lourdes con i viaggi della fede
Nelle prime parole che Bernadette ascoltò dalla Vergine Maria: “Volete farmi la Grazia di venire qui” si trova la risposta alla domanda “perchè andare a Lourdes?”. Alla Grotta di Massabielle tutti sono chiamati ad incontrare lo sguardo ed il sorriso di Maria, a pregare ad aprirsi alla comunione con Lei e tramite Lei con Gesù.
Come a Bernadette, Maria ci dice: “Pregate per i peccatori, venite a lavarvi, a purificarvi, a riprendere una nuova vita.”
Il messaggio di Lourdes è sobrio, chiaro, ed è stato trasmesso in modo particolarmente energico, puro e trasparente dall’anima limpida e coraggiosa di Santa Bernadette che per prima ha risposto SI alla chiamata dell’Immacolata.
La Madonna ci chiama tutti a Lourdes per proporre a ciascuno questo stesso cammino di Santità: Maria vuole portare a compimento anche nel nostro cuore la stessa chiamata fatta a Bernadette.
Pellegrinaggi a Lourdes
Pellegrinaggi Che cos’è un pellegrinaggio?
Pellegrinaggio è un percorso di conversione in cui l’uomo si mette in contatto con Dio. Lasciare il proprio ambiente, mettersi in cammino verso un traguardo al termine del quale non solo incontrare il Signore, ma ritrovare anche se stessi. Ecco le parole del teologo S.E. Mons. Bruno Forte su come il pellegrino deve vivere il suo cammino.
Perché fare un pellegrinaggio?
La risposta a questa domanda parte dal cuore stesso della fede cristiana: i discepoli di Gesù non credono in un Dio astratto, generico, lontano dalla vicenda umana, ma nel Dio che è entrato nella storia, che ha parlato ai santi e ai profeti e si è fatto carne nella pienezza del tempo. Il cristianesimo non è la religione della salvezza dalla storia, ma della salvezza della storia, di una salvezza cioè che passa attraverso gli eventi e le parole intimamente connessi in cui si compie l’autocomunicazione divina. Ecco perché i luoghi in cui si è svolta la storia della rivelazione sono così importanti per la fede dei Cristiani: essi fanno comprendere meglio quanto Dio ha voluto dirci di sé, aiutandoci ad entrare nel Suo linguaggio ad assaporare in profondità le Sue parole. Le pietre dei Luoghi Santi nutrono la fede dei figli di Dio (in ebraico eben = pietra richiana ben = figlio, il che consente il gioco di parole che per esempio è evocato dalla frase di Gesù in Mt 3,9: “Vi dico che Dio può far sorgere figli di Abramo da queste pietre”).
Lourdes, il pellegrinaggio della misericordia
La porta della Misericordia
“Ilpellegrinaggioè un segno peculiare nell’Anno Santo, perché è icona del cammino che ogni persona compie nella sua esistenza. La vita è un pellegrinaggio e l’essere umano èviator, (viandante) un pellegrino che percorre una strada fino alla meta agognata. Anche per raggiungere la Porta Santa a Roma e in ogni altro luogo, ognuno dovrà compiere, secondo le proprie forze, un pellegrinaggio. Esso sarà un segno del fatto che anche la misericordia è una meta da raggiungere e che richiede impegno e sacrificio. Il pellegrinaggio, quindi, sia stimolo alla conversione: attraversando la Porta Santa ci lasceremo abbracciare dalla misericordia di Dio e ci impegneremo ad essere misericordiosi con gli altri come il Padre lo è con noi.” (Papa Francesco, “Misericordiæ Vultus”)
In quest’anno giubilare, il nostro pellegrinaggio, personale o comunitario, avrà l’opportunità di varcare la Porta della Misericordia che si trova all’entrata San Michele. Questa porta sarà in diretta comunicazione col Calvario Bretone dove potremo contemplare Gesù crocifisso, morto per noi e porta della misericordia. Nello stesso momento contempleremo la Vergine Maria, madre del crocifisso, ai piedi della Croce.”Ora, vicino alla croce di Gesù, si trovavano sua madre e la sorella di sua madre, Maria di Clèofa, e Maria Maddalena. Gesù, vedendo sua madre, e vicino a lei il discepolo che amava, disse a sua madre: “Donna, ecco il tuo figlio!” Poi disse al discepolo: “Ecco la tua madre!” E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa.” (Gv 19,26-27).
La Grotta
La Grotta di Lourdes è il luogo dove Bernadette Soubirous ha incontrato per 18 volte, tra l’11 febbraio e il 16 luglio 1858, la Vergine Maria, la Madre di Dio.Questo incontro era in prospettiva di un terzo incontro, quello con il Cristo. Durante tutte le apparizioni, la Vergine si presenta sempre come colei che si mette al servizio di Bernadette per farle scoprire a poco a poco ed attraverso una catechesi ed una pedagogia formidabile, la presenza della sorgente in fondo alla cavità.
Preghiera del Giubileo
Signore Gesù Cristo,
toi qui nous as appris à être miséricordieux comme le Père céleste, et notu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e ci hai detto che chi vede te vede Lui. Mostraci il tuo volto e saremo
salvi. Il tuo sguardo pieno di amore liberò Zaccheo e Matteo dalla schiavitù del denaro;l’adultera e la Maddalena dal porre la felicità solo in una creatura; fece piangere Pietro dopo il tradimento, e assicurò il Paradiso al ladrone
pentito. Fa’ che ognuno di noi ascolti come rivolta a sé la parola che dicesti alla samaritana: Se tu conoscessi il dono di Dio!
Tu sei il volto visibile del Padre invisibile, del Dio che manifesta la sua onni potenza soprattutto con il perdono e la misericordia: fa’ che la Chiesa sia nel mondo il volto visibile di Te, suo Signore, risorto e nella gloria.
Hai voluto che i tuoi ministri fossero anch’essi rivestiti di debolezza per sentire giusta compassione per quelli che sono nell’ignoranza e nell’errore; fa’ che chiunque si accosti a uno di loro si senta atteso, amato e
perdonato da Dio.
Manda il tuo Spirito e consacraci tutti con la sua unzione perché il Giubileo della Misericordia sia un anno di grazia del Signore e la sua Chiesa con rinnovato entusiasmo possa portare ai poveri il lieto messaggio,
proclamare ai prigionieri e agli oppressi la libertà e ai ciechi restituire la vista. Lo chiediamo per intercessione di Maria Madre della Misericordia a te che vivi e regni con il Padre e lo Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
Papa FRANCESCO