San Giovanni Rotondo da Cagliari
Offerta
Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo con Monte Sant'Angelo e Loreto da Cagliari. Viaggio religioso di 3 Giorni 2 Notti dal 13 al 15 Luglio 2017. Pacchetto Viaggio & Pellegrinaggio comprende Volo da Cagliari per Bari e Rientro via Ancona Sistemazione in Hotel 3 Stelle in Pensione Completa Guida a S. Giovanni Rotondo Monte S. Angelo Loreto Assistenza e Assicurazione da 380 € a persona in camera doppia

 

Pacchetto Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Cagliari

Categoria

Padre Pio dalla Sardegna

Offerta

Pellegrinaggi San Giovanni Rotondo Monte S. Angelo e Loreto da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo da Cagliari Trasferimenti Pellegrinaggio Visite

Destinazione

San Giovanni Rotondo / Monte Sant'Angelo / Loreto

Aeroporto di Partenza

Da Cagliari Elmas

Durata / Data

3 Giorni 2 Notti dal 13 al 15 Luglio 2017

Servizi Inclusi

Guida Turistica & Accompagnatore dell'Agenzia

Hotel / Trattamento

Hotel 3 Stelle in Pensione Completa incluso Bevande

Prezzo a persona

380 € + 20 € Iscrizione

N.B: Il prezzo dell'offerta è calcolato in base ai costi dei voli al momento della pianificazione del viaggio, al momento delle conferme sarà necessario da parte dell'organizzatore confermare la quota o chiedere degli adeguamenti volo. Il viaggio è confermato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Programma Pellegrinaggio San Giovanni Rotondo con Loreto da Cagliari

1° Giorno: Cagliari / Bari / San Giovanni Rotondo
Ritrovo dei Sig. parecipanti 2 ore prima dell'orario previsto della partenza, incontro con il nostre accompagnatore dell'agenzia. Partenza per Bari - Palese con volo Ryanair delle 12:25. Arrivo previsto ore 13:45 e pranzo libero in aeroporto. Trasferimento per San Giovanni Rotondo e sistemazione nelle camere. In serata, visita guidata nei luoghi di Padre Pio e attività religiose in loco. Cena e pernottamento. Serata libera.

2° Giorno: Attività Religiose a San Giovanni Rotondo / Monte Sant'Angelo
Pensione completa in Hotel a San Giovanni Rotondo. Nel mattino, visita del paese e ad attività religiose. Partecipazione facoltativa alla via crucis con Gino e Lucia, figli spirituali di Padre Pio. Nel pomeriggio visita alla grotta dell'Arcangelo Michele a Monte Sant' Angelo. Rientro a San Giovanni Rotondo in serata, cena e pernottamento. Serata libera.

3° Giorno: San Giovanni Rotondo / Loreto / Ancona / Cagliari
Prima colazione in Hotel San Giovanni Rotondo. Sistemazione bagagli in bus e partenza in prima mattinata per Loreto. Arrivo e visita guidata del Santuario della Santa Casa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita libera e partecipazione delle funzioni previste per il pomeriggio nel Santuario. In serata, prosieguo per l'aeroporto di Ancona. Arrivo e disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza con volo per Cagliari - Elmas delle 21:55 con arrivo previsto per le 23:15. Fine dei nostri servizi.

Operativo Voli diretti Ryanair: Cagliari / Bari /  Cagliari

Data

Aeroporti di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

13 Luglio

Cagliari Elmas

12:25

Bari Palese

13:45

15 Luglio

Ancona

21:55

Cagliari Elmas

23:15

Programmazione dei Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo dalla Sardegna

Calendario Partenze 2017 per il Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo dalla Sardegna
Date di partenze in 2017 per San Giovanni Rotondo Durata Prezzo
San Giovanni Rotondo con Monte S. Angelo da Cagliari dal 6 al 9 Maggio* 4 Giorni Da 370 €
San Giovanni Rotondo con Monte S. Angelo da Cagliari dal 13 al 16 Maggio  4 Giorni Da 350 €
San Giovanni Rotondo con Loreto da Cagliari dal 25 al 27 Maggio 3 Giorni Da 380 €
San Giovanni Rotondo con Monte S. Angelo da Cagliari dal 27 al 30 Maggio 4 Giorni Da 350 €
San Giovanni Rotondo con Monte S. Angelo da Cagliari dal 10 al 13 Giugno 4 Giorni Da 370 €
San Giovanni Rotondo con Loreto da Cagliari dal 22 al 24 Giugno 3 Giorni Da 380 €
San Giovanni Rotondo con Monte S. Angelo da Cagliari dal 27 al 29 Giugno 3 Giorni Da 300 €
San Giovanni Rotondo con Monte S. Angelo da Cagliari dal 1° al 4 Luglio 4 Giorni Da 350 €
San Giovanni Rotondo con Monte S. Angelo da Cagliari dal 8 al 11 Luglio 4 Giorni Da 370 €
San Giovanni Rotondo con Loreto da Cagliari dal 13 al 15 Luglio 3 Giorni Da 380 €
San Giovanni Rotondo con Monte S. Angelo da Cagliari dal 18 al 20 Luglio 3 Giorni Da 300 €
San Giovanni Rotondo con Monte S. Angelo da Cagliari dal 29 Luglio al 1° Agosto 4 Giorni Da 370 €
San Giovanni Rotondo con Monte S. Angelo da Cagliari dal 29 al 31 Agosto 3 Giorni Da 300 €
San Giovanni Rotondo con Monte S. Angelo da Cagliari dal 5 al 7 Settembre 3 Giorni Da 300 €
San Giovanni Rotondo con Loreto da Cagliari dal 28 al 30 Settembre 3 Giorni Da 380 €
San Giovanni Rotondo con Monte S. Angelo da Cagliari dal 10 al 12 Ottobre 3 Giorni Da 300 €
San Giovanni Rotondo con Monte S. Angelo da Cagliari dal 14 al 17 Ottobre 4 Giorni Da 370 €

Hotel di Soggiorno a San Giovanni Rotondo
Situato in un'invidiabile posizione a San Giovanni Rotondo, a pochi passi dal Santuario Santa Maria delle Grazie e dalla Chiesa San Pio da Pietrelcina, dal Presidio Residenziale Riabilitativo "Gli Angeli di Padre Pio", dall'ospedale "Casa Sollievo della Sofferenza" e dal poliambulatorio "Giovanni Paolo II".
L'Hotel offre ospitalità a famiglie e gruppi organizzati, prestando particolare attenzione alle persone diversamente abili.
Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo
Hotel di Soggiorno a San Giovanni Rotondo
Situato in un'invidiabile posizione a San Giovanni Rotondo, a pochi passi dal Santuario Santa Maria delle Grazie e dalla Chiesa San Pio da Pietrelcina, dal Presidio Residenziale Riabilitativo "Gli Angeli di Padre Pio", dall'ospedale "Casa Sollievo della Sofferenza" e dal poliambulatorio "Giovanni Paolo II". L'Hotel a San Giovanni Rotondo offre ospitalità a famiglie e gruppi organizzati, prestando particolare attenzione ai pellegrini alle persone diversamente abili.
Dove Alloggiamo a San Giovanni Rotondo
A San Giovanni Rotondo ci sono Hotel Alberghi vicini al Santuario. Per la sistemazione dei nostri gruppi abbiamo selezionato alcuni Hotel, tutti ubicati nei pressi del Santuario dotati di tutti servizi e comfort, aria condizionata servizi, dove viene assicurata un ottimo trattamento, una adeguata pulizia, e una cucina rispondente il più possibile ai gusti dei pellegrini. Gli Hotel a San Giovanni Rotondo Offrono un'ottima sistemazione in camere ben arredate con servizi privati, in grado di soddisfare tutte le esigenze dei pellegrini
Hotel 3 stelle a San Giovanni Rotondo
Posizione a san Giovanni Rotondo
Situato a San Giovanni Rotondo, nel raggio di 100/400 metri dalla Chiesa di San Pio
Caratteristiche dell'Hotel di Soggiorno a San Giovanni Rotondo
L'Hotel del Soggiorno per i pellegrini a San Giovanni Rotondo é Situato in un'invidiabile posizione a San Giovanni Rotondo, a pochi passi dal Santuario Santa Maria delle Grazie e dalla Chiesa San Pio da Pietrelcina, dal Presidio Residenziale Riabilitativo "Gli Angeli di Padre Pio", dall'ospedale "Casa Sollievo della Sofferenza" e dal poliambulatorio "Giovanni Paolo II". L'Hotel offre ospitalità a famiglie e gruppi organizzati, prestando particolare attenzione alle persone diversamente abili.
Benvenuti a San Giovanni Rotondo ( Padre Pio )
Benvenuti in uno degli angoli più belli del Gargano
Benvenuti a San Giovanni Rotondo, una meravigliosa città del Parco Nazionale del Gargano, collocata tra Monte Calvo, Monte Castellana e Monte Nero, dove è possibile godere di uno splendido panorama sul Tavoliere e sul Golfo di Manfredonia. Nel centro storico di San Giovanni Rotondo, con le antiche vie, vicoli, piazze e mugnali si scorgono i percorsi di storia di vita quotidiana di un popolo, le cui tradizioni sono ancora oggi presenti. La festa religiosa più “importante” è quella di Santa Maria delle Grazie che ricorre nei giorni 8-9-10 settembre durante il quale il quadro, di pregiata fattura, della Madonna delle Grazie sito presso l'omonimo Convento dei frati Cappuccini, dove è vissuto Padre Pio, viene portato in paese presso la Chiesa Matrice il 31 agosto e vi rimane fino al 10 settembre. Il santo patrono è San Giovanni Battista, venerato nel giorno 24 giugno.
Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo
Pellegrinaggi che cos’è un pellegrinaggio?

Pellegrinaggio è un percorso di conversione in cui l’uomo si mette in contatto con Dio. Lasciare il proprio ambiente, mettersi in cammino verso un traguardo al termine del quale non solo incontrare il Signore, ma ritrovare anche se stessi. Ecco le parole del teologo S.E. Mons. Bruno Forte su come il pellegrino deve vivere il suo cammino.
Perché fare un pellegrinaggio?
La risposta a questa domanda parte dal cuore stesso della fede cristiana: i discepoli di Gesù non credono in un Dio astratto, generico, lontano dalla vicenda umana, ma nel Dio che è entrato nella storia, che ha parlato ai santi e ai profeti e si è fatto carne nella pienezza del tempo. Il cristianesimo non è la religione della salvezza dalla storia, ma della salvezza della storia, di una salvezza cioè che passa attraverso gli eventi e le parole intimamente connessi in cui si compie l’auto-comunicazione divina. Ecco perché i luoghi in cui si è svolta la storia della rivelazione sono così importanti per la fede dei Cristiani: essi fanno comprendere meglio quanto Dio ha voluto dirci di sé, aiutandoci ad entrare nel Suo linguaggio ad assaporare in profondità le Sue parole. Le pietre dei Luoghi Santi nutrono la fede dei figli di Dio (in ebraico eben = pietra richiana ben = figlio, il che consente il gioco di parole che per esempio è evocato dalla frase di Gesù in Mt 3,9: “Vi dico che Dio può far sorgere figli di Abramo da queste pietre”).
Come vivere il pellegrinaggio

Perché il pellegrinaggio produca questi frutti è necessario prepararsi ad esso e viverlo nella maniera più intensa: è la stessa Scrittura che ci dice come. Lo fa attraverso i Salmi che venivano pregati e cantanti durante la salita a Gerusalemme, meta del continuo pellegrinaggio del popolo dell’Alleanza. Le condizioni necessarie sono così descritte: il pellegrino deve avere ben presente il suo punto di partenza, l’insieme cioè di quelle domande profonde, che sono alla base dell’angoscia esterna ed interna ad ogni cuore Insieme a questa presa di coscienza, però, il pellegrino deve invocare gli occhi della fede per riconoscere il Pellegrino divino che cammina con lui, il Signore, custode d’Israele “Il Signore è il Tuo custode”; in questo Salmo ritorna sei volte la radice del verbo shamar = custodire. Shomer è il custode). Il pellegrinaggio così intrapreso diventa memoria della vita: memoria della gioia e del dolore, delle speranze e delle delusioni, ma anche della fedeltà di Dio guardare al Signore a partire dalla prova far memoria della fedeltà di Dio che mai ci abbandona). La memoria della prova si traduce così nell’invocazione piena di speranza alla stabilità di Gerusalemme e del credente, circondato dal Signore, si affaccia la violenza e la tentazione di usarla, ma nasce anche nel cuor l’invocazione della pace). Facendo memoria della liberazione compiuta da Dio nei luoghi della storia della salvezza, si ravviva la speranza della liberazione futura e si guarda alla prova personale e collettiva alla luce della fedeltà potente del Signore. La memoria suscita così la confessione che tutto è grazia è Dio che opera; se no invano faticano i costruttori…): con la fede il pellegrino conoscerà la beatitudine dell’uomo che teme il Signore e lo benedirà. La memoria del male ricevuto e la memoria della colpa invocano però soprattutto la riconciliazione: “Vi benediciamo nel nome del Signore” . Nel bellissimo si offre un compendio di tutto questo: al grido che sale dal profondo e si esprime nella “strofa del Tu”, vera e propria memoria della colpa, seguono la “strofa dell’io”, della speranza e dell’attesa, ed infine la “strofa d’Israele”, che canta l’esperienza della solidarietà del popolo redento. Il pellegrinaggio conduce così all’esperienza della pace che viene da Dio: con l’atteggiamento espresso il pellegrinaggio vive l’affidarsi perdutamente al Signore come bimbo nelle braccia della madre ed è in grado di testimoniare e cantare la speranza che non delude. Questo salmo è veramente figura della Pasqua in Cristo, via e meta di ogni pellegrinaggio.
La pace dopo il pellegrinaggio

La pace così ottenuta non riguarda solo l’individuo, ma crea una nuova fraternità dell’alleanza fondata sulle promesse di Dio. Il pellegrinaggio si apre ormai alla via del ritorno: il pellegrino saluta i compagni di viaggio e invita a benedire il Signore, mentre su di lui scende la benedizione di Dio Sgorga dal cuore la lode alla misericordia dell’Eterno che trasforma e custodisce i nostri cuori nella nuova vita, operando in noi le meraviglie che ha compiuto nei nostri Padri – la grande litania di ringraziamento – è in tal senso la vera preghiera del ritorno, la testimonianza dell’indimenticabile grazia vissuta dai pellegrini di Dio…

Condividi su

Leave a Comment:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *