Pellegrinaggio in Nave da Olbia in Umbria e Le Marche. Viaggio di Gruppo di 7 Giorni & 6 Notti dal 5 al 11 Maggio 2019. Pacchetto Pellegrinaggio comprende traversata con Nave Olbia Civitavecchia Arbatax Trasferimenti in Bus Alloggio in Hotel 3* in Pensione Completa Visite Guidate Assistenza Tecnica e Assicurazione da 555 € a persona in cabina doppia interna
Pacchetto Pellegrinaggio Tour dell'Umbria e Le Marche da Olbia in Nave
Categoria |
Umbria dalla Sardegna |
Offerta |
Tour dell'Umbria e Le Marche da Olbia |
Pacchetto Viaggio |
Passaggio Nave da Olbia Transfer in Bus Pellegrinaggio |
Destinazione |
Umbria / Le Marche |
Partenza da |
Da Olbia |
Durata / Data |
7 Giorni & 6 Notti dal 5 al 11 Maggio 2019 |
Servizi Inclusi |
Accompagnatrice / Guida Locale |
Hotel / Trattamento |
Hotel 3 Stelle in Pensione Completa |
Prezzo |
555 € + 35 € Iscrizione a persona in Cabina doppia |
Programma del Tour dell'Umbria e Le Marche da Olbia in Nave
1° giorno DOMENICA 5 maggio: Olbia / Navigazione
Ritrovo dei partecipanti nel luogo stabilito, sistemazione in pullman e partenza per il porto di Olbia, imbarco, sistemazione nelle cabine riservate di 1 classe, ore 22.30 partenza per C. Vecchia, cena libera, notte in navigazione.
2° giorno LUNEDI 6 maggio: Civitavecchia / Assisi / Cascia
Arrivo a C. Vecchia alle ore 6.30 circa, sistemazione in pullman e trasferimento a Assisi. Arrivo e pranzo in ristorante, nel pomeriggio incontro con la guida e visita della città: Piazza e Basilica di S. Chiara, Corso Mazzini, Piazza del Comune, via S. Rufino, Duomo, e la caratteristica via di Santa Maria delle Rose, Basilica di San Francesco, S. Maria degli Angeli, la Porziuncola. In serata, proseguimento per Cascia, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Guida mezza giornata.
3° giorno MARTEDI 7 maggio: Cascia / Roccaporena
Prima colazione in hotel, mattinata dedicata alla visita del Monastero in cui visse Santa Rita e del moderno Santuario ove è conservato il suo corpo. Pranzo in ristorante, nel pomeriggio visita di Roccaporena, paese natale di Santa Rita. In serata proseguimento per l’hotel, cena e pernottamento.
4° giorno MERCOLEDÌ 8 maggio: Urbino / Gradara
Prima colazione in hotel, sistemazione in pullman e partenza per Urbino incontro con la guida e visita del centro storico della città il Palazzo Ducale definita la più bella casa di tutto il Rinascimento, con la sua splendida facciata, gli interni ricchi di dipinti di Raffaello, Piero della Francesca, lo splendido giardino “Cortile d’Onore”; il Duomo, la Fortezza Albornoz, la casa natale di Raffaello. Pranzo in ristorante, nel pomeriggio proseguimento per Gradara, incontro con la guida e visita del Borgo e della Rocca, dove ancora oggi il suo Castello è la più autorevole testimonianza della sua storia e dove la leggenda racconta che tra le mura si è svolta nel 1289 la tragedia di Paolo e Francesca. In serata proseguimento per l’hotel, cena e pernottamento. Guida intera giornata.
5° giorno GIOVEDÌ 9 maggio: Recanati / Loreto
Prima colazione in hotel, sistemazione in pullman e partenza per Recanati, incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita del paese che diede i natali e dove visse Giacomo Leopardi. Visita al Palazzo Leopardi e nelle immediate vicinanze, al “Colle dell’Infinito” dal quale si può ammirare un esteso panorama. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Loreto e visita del Santuario della Santa Casa, uno dei più famosi al mondo e meta di numerosissimi pellegrinaggi. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento. Guida intera giornata.
6° giorno VENERDÌ 10 maggio: Bolsena / Civitevecchia / Navigazione
Prima colazione in hotel e partenza per Bolsena, incontro con la guida e visita della cittadina e del suo Lago, Basilica di Santa Cristina, Catacombe, all’Altare del Miracolo Eucaristico (“Altare delle Quattro Colonne”), Palazzo di Tiberio Crispo (su prenotazione). Pranzo in ristorante, nel pomeriggio proseguimento per il porto di Civitavecchia, imbarco, sistemazione nelle cabine riservate di 1^classe, ore 19.00 partenza per Arbatax, imbarco sistemazione nelle cabine riservate di 1^ classe, cena libera, notte in navigazione. Guida mezza giornata.
7° giorno SABATO 11 maggio: Arbatax
Arrivo a Arbatax alle ore 5.00 circa, rientro in pullman alle rispettive sedi.
Operativo Nave: Olbia / Civitecchia / Arbatax
Data | Aeroporti di partenza | Orari di Partenza | Aeroporto di arrivo | Orari di Arrivo |
5 Maggio |
Olbia |
22:30 | Civitavecchia |
06:30 |
11 Maggio |
Civitavecchia |
19:00 | Arbatax |
05:00 |
N.B: Il programma particolareggiato verrà comunicato giorno per giorno dall’accompagnatore
La Storia di San Francesco d'Assisi
San Francesco d'Assisi nacque ad Assisi nel 1182 ca. e morì nel 1226. Giovanni Francesco Bernardone, figlio di un ricco mercante di stoffe, istruito in latino, in francese, e nella lingua e letteratura provenzale, condusse da giovane una vita spensierata e mondana; partecipò alla guerra tra Assisi e Perugia, e venne tenuto prigioniero per più di un anno, durante il quale patì per una grave malattia che lo avrebbe indotto a mutare radicalmente lo stile di vita: tornato ad Assisi nel 1205, Francesco si dedicò infatti a opere di carità tra i lebbrosi e cominciò a impegnarsi nel restauro di edifici di culto in rovina, dopo aver avuto una visione di san Damiano d'Assisi che gli ordinava di restaurare la chiesa a lui dedicata.
Il padre di Francesco, adirato per i mutamenti nella personalità del figlio e per le sue cospicue offerte, lo diseredò; Francesco si spogliò allora dei suoi ricchi abiti dinanzi al vescovo di Assisi, eletto da Francesco arbitro della loro controversia. Dedicò i tre anni seguenti alla cura dei poveri e dei lebbrosi nei boschi del monte Subasio. Nella cappella di Santa Maria degli Angeli, nel 1208, un giorno, durante la Messa, ricevette l'invito a uscire nel mondo e, secondo il testo del Vangelo di Matteo (10:5-14), a privarsi di tutto per fare del bene ovunque.
Tornato ad Assisi l'anno stesso, Francesco iniziò la sua predicazione, raggruppando intorno a sé dodici seguaci che divennero i primi confratelli del suo ordine (poi denominato primo ordine) ed elessero Francesco loro superiore, scegliendo la loro prima sede nella chiesetta della Porziuncola. Nel 1210 l'ordine venne riconosciuto da papa Innocenzo III; nel 1212 anche Chiara d'Assisi prese l'abito monastico, istituendo il secondo ordine francescano, detto delle clarisse. Intorno al 1212, dopo aver predicato in varie regioni italiane, Francesco partì per la Terra Santa, ma un naufragio lo costrinse a tornare, e altri problemi gli impedirono di diffondere la sua opera missionaria in Spagna, dove intendeva fare proseliti tra i mori.