Medjugorje con partenza da Napoli. Viaggio religioso & Pellegrinaggi di 4 Giorni & 3 Notti dal dal 27 al 30 Ottobre 2019. Pacchetto pellegrinaggio comprende volo diretto da Napoli per Mostar Sistemazione in Hotel 4 stelle con Trattamento di pensione completa Trasferimenti Pellegrinaggio con Guida Assistenza e Assicurazione da 309 € a persona in camera doppia
Pacchetto Pellegrinaggio a Medjugorje da Napoli
Categoria |
Medjugorje da Napoli in Aereo |
Offerta |
pellegrinaggio a Medjugorje da Napoli |
Pacchetto Viaggio |
Volo da Napoli Trasferimenti Hotel Pellegrinaggio |
Destinazione |
Medjugorje Mostar |
Aeroporto di Partenza |
Da Napoli |
Durata / Data |
4 Giorni & 3 Notti dal 27 al 30 Ottobre 2019 |
Servizi Inclusi |
Guida a Medjugorje & Assistenza in loco |
Hotel / Trattamento |
Hotel 4 stelle in pensione Completa bevande incluse |
Prezzo a persona |
309 € + 30 € Iscrizione + 60 € Tasse Aeroportuali |
Programma del Pellegrinaggio a Medjugorjeda Napoli Apparizione mensile
1° Giorno : Napoli / Mostar / Medjugorje
Ritrovo dei pellegrini in aeroporto di Napoli e partenza per Mostar. Assistenza in aeroporto e trasferimento con pullman gran turismo in Hotel a Medjugorje. Assegnazione delle camere, nel pomeriggio visita libera di Medjugorje o apertura del pellegrinaggio. Rientro in Hotel cena con bevande e pernottamento.
2° Giorno : Funzioni Religiose a Medjugorje
Colazione in Hotel a Medjugorje, incontro con la guida parlante italiano e visita di Podbrdo (Monte dell’Apparizione). Mattinata dedicata alla visita. Rientro in Hotel per il pranzo con bevande. Pomeriggio libero per dedicarsi alle attività religiose. Cena con bevande in Hotel e pernottamento.
3° Giorno : Attività Religiose a Medjugorje
Pensione completa in hotel a Medjugorje Giornata libera per dedicarsi alle attività religiose. Incontro con i veggenti quando possibile. Pranzo. Primo pomeriggio visita alle Cascate di Kravice e Parrochia di Tijalina con la Santa Messa. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento. Facoltativo Adorazione Eucaristica.Cena con bevande in Hotel a Medjugorje e pernottamento.
4° Giorno : Medjugorje / Mostar/ Napoli
Colazione in Hotel a Medjugorje partenza in pullman gran turismo trasferimento in aeroporto di Mostar. Partenza con volo diretto per Napoli. Arrivo in Aeroporto. Fine dei nostri servizi.
Operativo Voli Partenza da Napoli per Mostar
Data |
Aeroporti di partenza |
Orari di Partenza |
Aeroporto di arrivo |
Orari di Arrivo |
27 Ottobre |
Napoli |
18:40 |
Mostar |
19:55 |
30 Ottobre |
Mostar |
16:45 |
Napoli |
18:00 |
Il pellegrinaggio a Medjugorje: un tempo di grazia per ognuno di noi per immergersi nella tenerezza di Dio
Dove Alloggiamo a Medjugorje
Negli ultimi anni a Medjugorje sono sorti numerosi Alberghi e Pensioni, più o meno vicini al Santuario. Per la sistemazione dei nostri gruppi abbiamo selezionato con cura alcuni nuovi alberghi, tutti ubicati nei pressi del Santuario (da 80 a 350 mt. di distanza), dotati di ascensore, aria condizionata e collegamento wi-fi, dove viene assicurata una calorosa accoglienza, un ottimo trattamento, una adeguata pulizia, e una cucina rispondente il più possibile ai gusti della clientela italiana
Hotel Luna 4 stelle a Medjugorje
Posizione Hotel a Medjugorje
Situato a Medjugorje, a soli 300 metri dalla Chiesa di San Giacomo,
Camere
Offre un'ottima sistemazione in camere ben arredate, con un design moderno, in grado di soddisfare tutte le esigenze degli ospiti. in totale le camere sono 96, vi sono anche 3 camere per disabili. Ogni camera e' dotata di aria condizionata, tv LCD e telefono, phon e bagno moderno
Caratteristiche del'hotel a Medjugorje
L'Hotel Luna e' situato a soli 250 metri dalla chiesa parrocchiale di San Giacomo, sulla strada che porta alla collina delle apparizioni. Il nostro e' uno dei piu' grandi alberghi a conduzione familiare a Medjugorje. Offre un'ottima sistemazione in camere ben arredate, con un design moderno, in grado di soddisfare tutte le esigenze degli ospiti. in totale le camere sono 96, vi sono anche 3 camere per disabili. Ogni camera e' dotata di aria condizionata, tv LCD e telefono, phon e bagno moderno. Presso la reception avrete a disposizione la connessione wi fi gratuita, una cassaforte e un eventuale servizio di autonoleggio. Ogni piano dell'hotel e' servito da due moderni e spaziosi ascensori.
Consigli utili per il pellegrinaggio a Medjugorje:
- scarpe per montagna o adatte al trekking da montagna
- abbigliamento comodo/sportivo
- seggiolina pieghevole ( acquistabile a Medjugorje)
- radiolina con auricolare per le traduzioni simultanee delle funzioni in parrocchia acquistabile a Medjugorje)
in alternativa il proprio cellulare con l’uso dell’auricolare sulla frequenza 99.70
Luoghi da visitare a Medjugorje durante il Pellegrinaggio
Le visite dei luoghi a Medjugorje, se richiesto, sono accompagnate da un nostro Assistente o da una nostra Guida. Il luoghi da visitare, oltre che dalla specifica richiesta del cliente, sono individuati in dipendenza della storicità, della spiritualità dello stesso.
Tra questi i luoghi di culto più importanti a Medjugorje sono:
Il Santuario di S.Giacomo di Medjugorje. La Chiesa di S.Giacomo a Medjugorje è oggi il centro e il focolare della vita di preghiera non soltanto per i parrocchiani, ma anche per i pellegrini. Ogni giorno la messa serale che viene celebrata è detta internazionale poiché intorno all’altare si riuniscono tutti i pellegrini. Sono presenti popoli di moltissime nazioni e il Vangelo viene proclamato in diverse lingue. È un momento di grande pace e speranza per il mondo
I Misteri della Luce a Medjugorje, le loro rappresentazioni si trovano a lato della chiesa parrocchiale e chi volesse meditarli e pregarli può seguire questo schema che completa quello del rosario sulla Collina delle Apparizioni;
La Collina delle Apparizioni, il Podbrdo, Medjugorje è il luogo in cui sono avvenute le prime apparizioni della Vergine Maria a Medjugorje. Per i pellegrini, la salita sulla Collina delle Apparizioni è un incontro con la Vergine attraverso la preghiera personale e la pregheria del rosario
Il monte della Croce o della Via Crucis, il Križevac è uno dei punti fondamentali di devozione per ogni cattolico che si rechi in pellegrinaggio a Medjugorje. Sulla sua cima è stata innalzata una croce in cemento armato alta 8.56mt. Ivi si trova una reliquia appositamente venuta da Roma, un pezzettino della croce che i cristiani considerano quella sulla quale è stato crocifisso Gesù Cristo. Nella salita al monte si prega nelle stazioni della Via Crucis in bronzo
Gesù Misericordioso a Surmanci di medjugorje: la chiesetta di Surmanci è situata nella frazione che dista circa 8Km da Medjugorje. All’interno di questa chiesetta si trova un’icona miracolosa di Gesù Misericordioso. L’icona è divenuta famosa nel 1990 quando si trovava a Trento nel Santuario della Divina Misericordia dove è avvenuta la guarigione miracolosa di Ugo Festa da grave malattia degenerativa che lo obbligava a stare in carrozzina. Dopo circa due anni, in piena guerra dei balcani, siccome Medjugorje era in forte pericolo di bombardamenti finalmente l’icona riece ad arrivare in Bosia su camion di aiuti umanitari
Medjugorje significa tra i Monti
La parrocchia di Medjugorje è composta di cinque villaggi adagiati fra due colline, il Krizevac (monte della croce) sovrastato da una grande croce di cemento, e lo Crnica sulle cui falde si trova la località detta Podbrdo (“collina delle apparizioni” luogo della prima apparizione il 24/giugno 1981) che vuol dire “ai piedi del colle”, in tutto poco più di tremila abitanti. A Medjugorje vivono i discendenti di quei croati che vi emigrarono ai tempi delle grandi trasmigrazioni dei popoli nel VII° secolo dopo Cristo. Questi accolsero quasi subito la religione cristiana, lo confermano i resti di antichissimi monasteri lungo la costa della Dalmazia e all’interno della Croazia. Verso metà del XIII° secolo arrivarono nella Bosnia Erzegovina i frati francescani, come missionari, che in seguito ricevettero dalla Santa Sede la custodia di queste regioni, affidate loro ufficialmente. Ci furono in seguito quattro secoli di dominazione turca, più precisamente dal 1482 al 1878. I francescani che poterono nascondersi fra le famiglie, non solo riuscirono a salvarsi, ma tennero viva la fede cristiana tra quelle popolazioni, affrontando sacrifici, persecuzioni e rischi di ogni genere. La parrocchia di Medjugorje fu fondata il 15 maggio 1892 e la prima chiesa parrocchiale fu ultimata nel 1897, sotto la protezione di san Giacomo, patrono dei pellegrini, essa appartiene alla diocesi di Mostar–Duvno. I lavori dell’attuale chiesa iniziarono nel 1937, ma furono interrotti per la guerra. Terminato il conflitto ripresero la costruzione, e l’attuale chiesa fu consacrata il 19 gennaio 1969. "...ma ricorda a Medjugorje sarai un pellegrino in cerca di Gesù e non un turista...!"
I dieci segreti della Madonna a Medjugorje
Secondo quanto riferito dai veggenti, la Madonna avrebbe comunicato loro «dieci segreti», affidando a Mirijana Dragićević il compito di rivelarli al mondo tre giorni prima del loro verificarsi, utilizzando come portavoce il padre francescano Petar Ljubicic
Per quanto riguarda modo, tempi e luoghi della loro realizzazione, i veggenti hanno ovviamente mantenuto il riserbo, ma sarebbero noti alcuni elementi di contorno. Riferendosi ai segreti, dice Mirjana che rivelerà a padre Petar «cosa succederà e dove dieci giorni prima che accada». Entrambi trascorreranno «sette giorni nel digiuno e nella preghiera», poi il francescano, tre giorni prima, dovrà rivelare al mondo quanto appreso. I segreti sarebbero scritti su di un foglio speciale, di materiale sconosciuto, dove la scrittura non si vede: il testo di ogni segreto diventerebbe visibile anche a padre Petar al momento opportuno. I primi due segreti conterrebbero degli «ammonimenti», il terzo riguarderebbe un «segno» visibile sulla collina del Podbrdo, gli altri sette annuncerebbero dei «castighi». Secondo i veggenti, la Madonna avrebbe poi richiamato l'attenzione sulla necessità della conversione, aggiungendo che, dopo la realizzazione dei segreti, ci sarebbe un «tempo di pace». Nel messaggio del 28 febbraio 1984, inoltre, la Madonna avrebbe anticipato un tema, ripreso più volte nei messaggi successivi: «Non preoccupatevi per il futuro. Limitatevi a pregare e io, vostra Madre, mi prenderò cura di tutto il resto».