Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo con visita a Pietrelcina da Cagliari.
Viaggio di gruppo a San Giovanni Rotondo da Cagliari di 3 Giorni & 2 Notti dal 24 al 26 Aprile 2022. Viaggio Religioso comprende volo di Linea da Cagliari per Bari, in Hotel 3 stelle vicino al Santuario con trattamento di Pensione Completa Trasferimenti Visite con Guida a S. Giovanni Rotondo con visita a Pietrelcina. Assistenza Tecnica e Assicurazione da 237 € a persona in camera doppia
Pacchetto Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo con Pietrelcina da Cagliari
Categoria |
Padre Pio dalla Sardegna |
Offerta |
Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo con Pietrelcina da Cagliari |
Pacchetto Viaggio |
Volo + Trasferimenti + Hotel + Pellegrinaggi |
Destinazione |
San Giovanni Rotondo |
Partenza da |
Cagliari Elmas |
Durata / Data |
3 Giorni & 2 Notti Dal 24 al 26 Aprile 2022 |
Servizi Inclusi |
Accompagnatore dell'Agenzia / Guida Turistica |
Hotel / Trattamento |
Hotel 3 Stelle in Pensione Completa |
Prezzo a persona |
237 € + 35 € Iscrizione + Tasse 50 € |
Programma del Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Cagliari
1° Giorno: Cagliari / Bari / San Giovanni Rotondo
Partenza individuale dall’aeroporto di Cagliari - Elmas. Disbrigo delle formalità d’imbarco in tempo utile e partenza con volo diretto per Bari delle 12:50 con arrivo previsto alle 14:10. Arrivo all’aeroporto di Bari, accoglienza da parte dell'assistente e trasferimento in hotel a San Giovanni Rotondo. Sistemazione nelle camere. Incontro della guida locale e spirituale di benvenuto, prima visita orientativa e saluto al Santo in Santuario e/o presso la tomba. Cena e pernottamento in hotel.
2° Giorno: Attività Religiose a San Giovanni Rotondo
Pensione completa in hotel. Con la guida locale e spirituale visita dei luoghi dove visse l’amato Padre Pio: la Chiesa Antica e la Chiesa nuova, entrambe dedicate a Santa Maria Delle Grazie, i luoghi del convento la Veranda, la Cella, la sala di San Francesco e il Crocifisso delle Stimmate. Visita della Nuova Chiesa di San Pio progettata da Renzo Piano, nella parte superiore e nella parte inferiore, con il passaggio tra i Mosaici dell'artista Padre Rupnik, del centro Aletti per raggiungere la nuova Cappella in oro dove sono contenute le spoglie di San Pio visibili da alcuni anni. Venerazione e preghiera personale. Celebrazioni presso il Convento di San Giovanni Rotondo (Rosario, Adorazione, Messa, Catechesi in base al calendario liturgico). Possibilita' facoltativa di Escursione a Monte Sant' Angelo.
3° Giorno: San Giovanni Rotondo / Bari / Cagliari
Prima colazione in hotel e check out. Tempo a disposizione per attività individuali . Trasferimento in tempo utile all’ aeroporto di Bari, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza alle h. 12.10 con volo diretto per Cagliari - Elmas. Arrivo previsto alle h. 13.35. Fine dei nostri servizi.
Benvenuti a San Giovanni Rotondo
Benvenuti in uno degli angoli più belli del Gargano. Benvenuti a San Giovanni Rotondo, una meravigliosa città del Parco Nazionale del Gargano, collocata tra Monte Calvo, Monte Castellana e Monte Nero, dove è possibile godere di uno splendido panorama sul Tavoliere e sul Golfo di Manfredonia. Nel centro storico di San Giovanni Rotondo, con le antiche vie, vicoli, piazze e mugnali si scorgono i percorsi di storia di vita quotidiana di un popolo, le cui tradizioni sono ancora oggi presenti. La festa religiosa più “importante” è quella di Santa Maria delle Grazie che ricorre nei giorni 8-9-10 settembre durante il quale il quadro, di pregiata fattura, della Madonna delle Grazie sito presso l'omonimo Convento dei frati Cappuccini, dove è vissuto Padre Pio, viene portato in paese presso la Chiesa Matrice il 31 agosto e vi rimane fino al 10 settembre. Il santo patrono è San Giovanni Battista, venerato nel giorno 24 giugno.
Cosa c'é da vedere a San Giovanni Rotondo
In questo viaggio visiteremo i luoghi dove Francesco Forgione ( San Pio ) trovo' la sua spiritualità nella bellissima regione Pugliese forte delle sue tradizioni, bellezze naturali ma , anche dai sapori unici , dati dalla ricca varietà delle sue pietanze locali. Andremo a vedere il bellissimo Santuario di San Michele Arcangelo, la Grande Opera di Padre Pio, la Casa Sollievo della Sofferenza. Infine andremo a Pietrelcina luogo e meta di numerosissimi pellegrini.
Francesco Forgione, una vita nel segno di Dio
Destinato ad una venerazione popolare di imponenti proporzioni, San Pio da Pietrelcina rappresenta, per il mondo intero, quella figura umile e sofferente di un frate francescano. Padre Pio da Pietrelcina, ora San Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, nasce a Pietrelcina, piccolo borgo del Sannio in provincia di Benevento, il 25 maggio del 1887. Il desiderio di diventare sacerdote si manifestò molto presto e fu sollecitato dalla conoscenza di un frate del convento di Morcone; nel 1907 emise la professione dei voti solenni. La sua salute molto cagionevole e sofferente, la straordinaria forza nel parlare al cuore delle persone, gli innumerevoli miracoli e la grande opera terrena "Casa Sollievo della Sofferenza" lo riconoscono come figura cristiana più importante della Puglia, conosciuta in tutto il mondo.
Santuario San Michele - Monte Sant’Angelo
L’origine del Santuario di San Michele si può collocare tra la fine del V e l’inizio del VI secolo. Antiche fonti scritte ne rendono testimonianza: una lettera inviata dal papa Gelasio I nel 493/494 a Giusto, vescovo di Larino, un’altra lettera dello stesso Pontefice ad Herculentius, vescovo di Potenza (492 – 496) e ancora una nota riportata dal Martirologio Geronimiano sotto la data del 29 settembre.
Ma è il Liber de apparitione santi Michaelis in Monte Gargano, la cui stesura risale all’VIII secolo, che ricostruisce in maniera precisa e suggestiva insieme i fatti miracolosi che diedero origine al culto dell’Arcangelo Michele sul Gargano. Esso è legato alla memoria di quattro apparizioni avvenute nel corso dei secoli, che sono narrate con straordinaria e commossa vivacità e recano testimonianza dei fatti miracolosi che qui accaddero.
La sacra Grotta è stata prescelta da secoli come meta di pellegrinaggi, luogo di preghiera e soprattutto di riconciliazione con Dio. Le apparizioni infatti sono un segno, un invito rivolto all’uomo perché si inchini davanti alla Maestà Divina. Nell’arco di quindici secoli di storia, i cristiani da tutto il mondo sono venuti al Santuario del Gargano, “casa di Dio e porta del cielo”, per ritrovare pace e perdono nelle braccia amorevoli del Padre e onorare l’Arcangelo S. Michele.