Pellegrinaggi San Giovanni Rotondo con Monte Sant'Angelo  da Cagliari
Viaggio di gruppo a San Giovanni Rotondo Monte Sant'Angelo da Cagliari. Viaggio religioso di 4 Giorni 3 Notti da Giugno a Settembre 2022. Pacchetto Viaggio & Pellegrinaggio comprende Volo da Cagliari per Napoli Sistemazione in Hotel 4 Stelle in Pensione Completa Guida a S. Giovanni Rotondo Monte S. Angelo Visita Assistenza e Assicurazione da 580 € a persona in camera doppia

 

Programma del Pellegrinaggio con voli da CAGLIARI

 

Partenze 2022

Quota

14/17 giugno

Da Euro 580

12/15 luglio

Da Euro 580

02/05 agosto

Da Euro 580

23/26 agosto 

Da Euro 580

13/16 settembre 

Da Euro 580

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1° Giorno: Napoli/Pompei/Pietrelcina/S.G. Rotondo

Ritrovo dei Sig.ri partecipanti in aeroporto alle ore 06.00, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo Ryanair alle ore 07.40 per Napoli . arrivo alle ore 09.00 circa; trasferimento a Pompei per la visita al Santuario della Madonna del Rosario. Proseguimento per Pietrelcina. Pranzo in ristorante. Visita al luogo ove nacque San Pio. In serata arrivo a San Giovanni Rotondo, sistemazione in hotel ****, cena e pernottamento.

2° Giorno: San Giovanni Rotondo
Pensione completa in hotel. Di mattina visita della nuova Chiesa di San Pio e partecipazione alla Santa Messa. Visita alla Casa Sollievo della Sofferenza,una delle creature di S. Pio piu' conosciute. Si continua nel pomeriggio con la visita ai luoghi di San Pio presso il Convento, la cripta e la vecchia Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

3° Giorno: San Giovanni Rotondo/Foresta Umbra/Monte Sant'Angelo
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alle funzioni religiose ed alla Via Crucis nel sito monumentale che si snoda lungo tutto il Monte Castellano. Alle ore 11.30 partenza per la Foresta Umbra. Pranzo in un tipico ristorante a base di prodotti locali. Si avra' modo di ammirare la bellezza di questo Parco Naturale , il laghetto e la riserva dei daini. Si ritorna a Monte Sant'Angelo per la visita del Santuario dedicato a San Michele. Rientro a San Giovanni Rotondo per la cena ed il pernottamento.

4° Giorno: San Giovanni Rotondo/Trani/Napoli/Cagliari
Dopo la prima colazione partenza per Trani, cittadina dagli interessanti monumenti architettonici. Sul lungomare, in una splendida posizione si potra' visitare il Duomo romanico. Pranzo in ristorante. In tempo utile trasferimento in aeroporto a Napoli e partenza con volo Ryanair per Cagliari alle ore 16.45. Arrivo ore 18.00 circa , fine dei nostri servizi.

 

 

Il pellegrinaggio un tempo di grazia per ognuno di noi per immergersi nella tenerezza di Dio.

 

Benvenuti a San Giovanni Rotondo
Benvenuti in uno degli angoli più belli del Gargano. Benvenuti a San Giovanni Rotondo, una meravigliosa città del Parco Nazionale del Gargano, collocata tra Monte Calvo, Monte Castellana e Monte Nero, dove è possibile godere di uno splendido panorama sul Tavoliere e sul Golfo di Manfredonia. Nel centro storico di San Giovanni Rotondo, con le antiche vie, vicoli, piazze e mugnali si scorgono i percorsi di storia di vita quotidiana di un popolo, le cui tradizioni sono ancora oggi presenti. La festa religiosa più “importante” è quella di Santa Maria delle Grazie che ricorre nei giorni 8-9-10 settembre durante il quale il quadro, di pregiata fattura, della Madonna delle Grazie sito presso l'omonimo Convento dei frati Cappuccini, dove è vissuto Padre Pio, viene portato in paese presso la Chiesa Matrice il 31 agosto e vi rimane fino al 10 settembre. Il santo patrono è San Giovanni Battista, venerato nel giorno 24 giugno.

Cosa c'é da Vedere a San Giovanni Rotondo
In questo viaggio visiteremo i luoghi dove Francesco Forgione ( San Pio ) trovo' la sua spiritualità nella bellissima regione Pugliese forte delle sue tradizioni, bellezze naturali ma , anche dai sapori unici , dati dalla ricca varietà delle sue pietanze locali. Andremo a vedere il bellissimo Santuario di San Michele Arcangelo, la Grande Opera di Padre Pio, la Casa Sollievo della Sofferenza. Infine andremo a Pietrelcina luogo e meta di numerosissimi pellegrini.

Francesco Forgione, una vita nel segno di Dio
Destinato ad una venerazione popolare di imponenti proporzioni, San Pio da Pietralcina rappresenta, per il mondo intero, quella figura umile e sofferente di un frate francescano. Padre Pio da Pietrelcina, ora San Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, nasce a Pietrelcina, piccolo borgo del Sannio in provincia di Benevento, il 25 maggio del 1887. Il desiderio di diventare sacerdote si manifestò molto presto e fu sollecitato dalla conoscenza di un frate del convento di Morcone; nel 1907 emise la professione dei voti solenni. La sua salute molto cagionevole e sofferente, la straordinaria forza nel parlare al cuore delle persone, gli innumerevoli miracoli e la grande opera terrena "Casa Sollievo della Sofferenza" lo riconoscono come figura cristiana più importante della Puglia, conosciuta in tutto il mondo.
La chiesa di Padre Pio da Pietrelcina
La nuova chiesa del pellegrino commissionata a Renzo Piano è stata inaugurata in onore del santo più venerato nel mondo. Nel 1959, Padre Pio, con l'inaugurazione della chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie, bonariamente si rivolse ai suoi confratelli dicendo loro che avevano realizzato una "scatoletta di fiammiferi". La nuova chiesa del pellegrinaggio commissionata a Renzo Piano, è stata la risposta dei frati alle necessità dei fedeli che ogni anno affollavano a milioni la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. La costruzione della Chiesa, iniziata nel 1994, si è conclusa il 1° luglio 2004, dopo circa dieci anni dall’inizio dei lavori e dedicata a San Pio da Pietrelcina. La dedicazione della chiesa è stata celebrata dal vescovo di Mafredonia e San Giovanni Rotondo, Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio, assistito da 7 diaconi e coadiuvato da circa 150 tra cardinali e vescovi e 500 preti. Uno spettacolo incredibile di gente che oltre ai chierici calcolava circa 20.000 persone. L'opera si sviluppa su una superficie di circa 9.200 mq. con una capacità di 7.000 posti a sedere, ma nelle grandi occasioni il grande sagrato può ospitare circa 30.000 fedeli.

San_Giovanni_Rotondo_2022.pdf

Condividi su

Leave a Comment:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *