Il Cammino Di Santiago da Bergamo
Pellegrinaggi per Il Cammino Di Santiago da Bergamo. Il Cammino Inglese in 8 Giorni 7 Notti Tour di Gruppo in 8 Giorni dal 28 Giugno al 05 Luglio 2019. Pacchetto Viaggio Religioso comprende Volo da Bergamo per Santiago con trattamento di Mezza Pensione Trasferimenti Assicurazione Tecnica ed Assicurazione da 770 €a persona
Il Cammino di Santiago ( Itinerario Inglese da Ferrol)
Pacchetto Pellegrinaggio per Il Cammino di Santiago da Bergamo
Categoria |
Il Cammino di Santiago da Bergamo |
Offerta |
Il Cammino di Santiago Partenza da Bergamo |
Pacchetto Viaggio |
Volo da Bergamo Transfer Pellegrinaggi Hotel Assistenza |
Destinazione |
Il Cammino di Santiago |
Aeroporto di Partenza |
Da Bergamo Orio al Serio |
Durata / Data |
8 Giorni / 7 Notti 28 Giugno 5 Luglio al 2019 |
Hotel / Trattamento |
Camere private con bagno in stutture di medio livello(hotel/pension) |
Servizi |
Visita guidata di Santiago/Transporto bagagli |
Prezzo a persona |
770* € + 30 € Iscrizione + 150 € Tasse |
Programma del Cammino di Santiago Inglese da Bergamo
1° Giorno : Bergamo Orio Al Serio / Santiago / Ferrol
Arrivo all’aeroporto di Santiago de Compostela per proprio conto. Incontro con la tour leader, trasferimento a Ferrol e consegna del “kit del pellegrino”. La mattina seguente inizia il viaggio a piedi.
2° Giorno : Ferrol / Fene
Tempo per visitare la città. Tappa n.1: Ferrol-Fene (19 Km).
3° Giorno : Fene / Minho
Tappa n.2: Fene-Minho (19 Km).
4° Giorno: Minho / San Esteban de Cos
Tappa n.3: Minho-San Esteban de Cos (17 Km).
5° Giorno : San Esteban de Cos / Porto
Tappa n.4: San Esteban de Cos - Porto (22 Km).
6° Giorno : Porto / Torre Marantes
Tappa n.5: Porto-Torre Marantes (24 Km).
7° Giorno : Torre Marantes / Santiago
Tappa n.6: Torre Marantes-Santiago (12 Km). Possibilità di partecipare alla “messa del pellegrino” di mezzogiorno. Visita guidata di Santiago.
Cena speciale di arrivederci.
8° Giorno : Santiago / Bergamo
Transfer autonomo dei clienti fino all'aeroporto di Santiago, partenza con il volo Ryanair per Bergamo e fine dei servizi.
Il Cammino di Santiago da Bergamo
Viaggio a piedi in gruppo o per individuale da Sarria a Santiago de Compostela (Cammino Francese) con trasporto bagagli.
Da 800 anni pellegrini da tutto il mondo intraprendono il cammino per arrivare a Santiago de Compostela, dove sono conservate le reliquie dell’Apostolo Santiago. Questo percorso è pensato per chi vuole percorrere a piedi le ultime tappe del Cammino, seguendo le orme degli antichi pellegrini che hanno camminato sulla stessa strada prima di lui: in sette tappe potrete fare gli ultimi 100 km, da Sarria a Santiago, e riceverete come ricordo la Compostela, la credenziale del Cammino.
- Ultimi 100 km a piedi
- Partenze in date libere garantite a partire da 2 partecipanti
- Partiamo da Sarria
- Su richiesta preventivi su misura per gruppi precostituiti di almeno 10 partecipanti
Il pellegrinaggio a Santiago De Compostela
Il pellegrinaggio è una pratica devozionale comune a tutte le religioni, e in particolar modo alla religione cristiana cattolica. E’ il viaggio che si compie per recarsi in visita ad un luogo sacro. Nel tempo sono notevolmente cambiate le forme del pellegrinaggio, che un tempo si svolgeva quasi esclusivamente a piedi. Alcune descrivono le origini storiche e religiose del cammino di Santiago ed il suo svilupparsi nell’arco di alcuni secoli, al suo decadere fino alla recente ripresa, che risale agli ultimi decenni.
Possiamo semplicemente rispondere che è l’esperienza che si compie ripercorrendo la strada che porta alla tomba di San Giacomo (ad limina sancti Iacobi), percorsa, dalla fine del primo millennio ad oggi, da milioni e milioni di pellegrini. Lo si percorre generalmente a piedi come il nostro tour che vi proponiamo, in questo ricollegandosi agli antichi pellegrini. Lo si può fare anche in bicicletta, a cavallo, in auto, ma è evidentemente un’altra esperienza. Non è competitivo: non importa a nessuno quanti km si percorrono al giorno, in quanti giorni lo si conclude: dipende dalle proprie condizioni fisiche, ma anche dal proprio carattere, dagli interessi, dalle aspettative che si hanno. Non esistono tappe prefissate e naturalmente l’accesso al cammino è libero: a nessuno si deve chiedere il permesso. E’ un’esperienza semplice da compiere perché il cammino è segnato benissimo ed è provvisto di moltissime strutture nelle quali ristorarsi e passare la notte tipo le nostre pensioni o Hotel convenzionati. Non è assolutamente pericoloso: al contrario il cammino si compie all’interno di una comunità di persone legate da un forte legame di condivisione. Molto difficile che all’interno si inneschino conflitti e dinamiche negative. E comunque in Spagna i pellegrini sono “di casa” da secoli e la loro presenza è accettata con simpatia e cordialità. In definita possiamo dire che il Cammino è una esperienza di vita che può rappresentare un momento importante, che può indicarci che esistono strade nuove da percorrere.
Il Patrimonio dell’Umanità lungo il Cammino di Santiago
Quello che fa del Cammino di Santiago un’esperienza vitale che tutti vorrebbero ripetere, sono i momenti unici che è possibile vivere come pellegrini. Molti sono sicuramente legati alla cultura e agli impressionanti monumenti che scoprirete. Infatti, lungo il Cammino potrete visitare ben nove luoghi dichiarati Patrimonio dell’Umanità.
L’UNESCO riconosce come Patrimonio dell’Umanità tutti i beni di conservazione prioritaria per il loro spiccato valore universale. Per questo lo stesso Cammino di Santiago è stato iscritto nell’elenco dell’UNESCO. Inoltre, percorrendolo, avrete l’opportunità di scoprire molti altri beni protetti. Prendete nota.
- Monasteri di Yuso e Suso: si trovano a San Millán de la Cogolla (La Rioja), a meno di dieci chilometri dal tracciato del Cammino Francese attraverso la località di Cirueña. Sono considerati la culla della lingua spagnola, perché proprio qui fu elaborata la prima testimonianza scritta conosciuta. Scopritelo visitando questi maestosi edifici in stile romanico.
- Cattedrale di Burgos: è uno dei migliori esempi del gotico spagnolo e l’unica cattedrale dichiarata da sola Patrimonio dell’Umanità in Spagna. Potrete vederla a Burgos, città attraversata dall’itinerario francese del Cammino.
- Sito archeologico di Atapuerca: è il sito paleontologico più importante d’Europa. Si trova a circa 20 chilometri da Burgos, ma il Cammino vi darà l’opportunità di scoprirlo attraverso il Museo dell’Evoluzione Umana che ha sede nella città. Qui, oltre ad ammirare importanti reperti provenienti dagli scavi, potrete prendere l’autobus navetta che vi condurrà fino ad Atapuerca.
- Ponte sospeso di Biscaglia: è uno dei ponti trasportatori più antichi del mondo e, sebbene risalga al XIX secolo, è tuttora in uso. Il ponte collega Portugalete con Getxo, a Biscaglia (Paesi Baschi), e il percorso Nord del Cammino passa da entrambe le località.
- Arte rupestre paleolitica della Cornice Cantabrica: comprende la grotta di Altamira e altre 17 cavità distribuite tra Paesi Baschi, Cantabria e Asturie. I dipinti hanno circa 14.000 anni di storia e la maggior parte delle grotte si trova in prossimità dell’itinerario Nord del Cammino. La più importante, Altamira, si trova a Santillana del Mar, dove potrete visitare il Museo e una riproduzione a dimensioni reali della grotta.
- Monumenti di Oviedo e del Regno delle Asturie: si tratta di esempi importanti dell’architettura religiosa pre-romanica in Spagna. Potrete visitarli percorrendo il Cammino Primitivo attraverso la città di Oviedo (Asturie), dove si trovano le chiese di Santa María del Naranco, San Miguel de Lillo e San Julián de Prados.
- Mura romane di Lugo: particolarmente interessanti perché conservano intatto il perimetro, sono il miglior esempio delle ultime fortificazioni romane nell’Europa occidentale. Potrete visitarle percorrendo il Cammino Primitivo attraverso la città di Lugo (Galizia).
- Città vecchia di Santiago de Compostela: è la meta del Cammino di Santiago e custodisce le zone urbane più belle del mondo, secondo definizione dell’UNESCO. La città fu ricostruita nell’XI secolo e si sviluppa intorno all’imponente cattedrale. Da segnalare l’atmosfera delle sue strade, tra edifici romanici, gotici e barocchi. Oltre a questi punti chiave del Cammino di Santiago, si trovano molti altri beni dichiarati Patrimonio dell’Umanità, come gli esempi di Arte mudéjar in Aragona, la Torre di Ercole a La Coruña (Galizia), le città vecchie di Salamanca, Segovia e Avila, e grandi spazi naturali come Las Médulas (León) e i Pirenei (Aragona).